De' Dominicis, Livia
      
            30.03.2023
      
            De’ Dominicis, Livia (2023). Tuttascena. Classici e giovani a teatro. Ars docendi, 14, marzo 2023. 
La pratica teatrale è uno degli strumenti pedagogici di cui i Gesuiti si avvalsero sin dalle origini come una scuola di valori che disciplinasse in modo creativo anima e corpo degli allievi, coltivando ed esaltando le loro potenzialità comunicative anche attraverso la capacità di modulare correttamente la voce e di curare la gestualità. La pratica teatrale attivava nell’allievo-attore l’interiorizzazione psicologica del personaggio interpretato ed un sano discernimento, atto a conoscere e a potenziare i propri talenti. Il teatro può rappresentare ancor’oggi una tappa fondamentale nella crescita personale e nell’affermazione consapevole e serena di una propria identità (autostima), attraverso l’integrazione e la relazione con gli altri, lo stimolo della fantasia, l’introspezione e il potenziamento delle capacità espressive.
      
  La pratica teatrale è uno degli strumenti pedagogici di cui i Gesuiti si avvalsero sin dalle origini come una scuola di valori che disciplinasse in modo creativo anima e corpo degli allievi, coltivando ed esaltando le loro potenzialità comunicative anche attraverso la capacità di modulare correttamente la voce e di curare la gestualità. La pratica teatrale attivava nell’allievo-attore l’interiorizzazione psicologica del personaggio interpretato ed un sano discernimento, atto a conoscere e a potenziare i propri talenti. Il teatro può rappresentare ancor’oggi una tappa fondamentale nella crescita personale e nell’affermazione consapevole e serena di una propria identità (autostima), attraverso l’integrazione e la relazione con gli altri, lo stimolo della fantasia, l’introspezione e il potenziamento delle capacità espressive.
Download