Isetti, Giulia
30.03.2021
Isetti, Giulia (2021). Breve storia del viaggio e del turismo. Ars docendi, 6, marzo 2021.
Viaggiare, sia esso per ragioni di svago o di lavoro, è un’attività talmente integrante del nostro stile di vita che, dopo più di un anno di limitazioni volte a contenere la diffusione della pandemia, non sono pochi coloro che scalpitano all’idea di preparare le valigie. Da fenomeno elitario e di nicchia, il turismo ha subito negli ultimi decenni una tale accelerazione da far toccare, in tempi immediatamente prepandemici, la quota impressionante di 1,5 miliardi di arrivi di visitatori internazionali (UNWTO, 2020). La comprensione di un fenomeno risulta spesso più completa e approfondita se si riflette sulle sue origini, sul suo sviluppo e, perché no?, anche sul lessico che lo caratterizza.
Viaggiare, sia esso per ragioni di svago o di lavoro, è un’attività talmente integrante del nostro stile di vita che, dopo più di un anno di limitazioni volte a contenere la diffusione della pandemia, non sono pochi coloro che scalpitano all’idea di preparare le valigie. Da fenomeno elitario e di nicchia, il turismo ha subito negli ultimi decenni una tale accelerazione da far toccare, in tempi immediatamente prepandemici, la quota impressionante di 1,5 miliardi di arrivi di visitatori internazionali (UNWTO, 2020). La comprensione di un fenomeno risulta spesso più completa e approfondita se si riflette sulle sue origini, sul suo sviluppo e, perché no?, anche sul lessico che lo caratterizza.