Marandino, Romualdo
30.12.2019
Marandino, Romualdo (2019). La formazione umanistica: una scuola nuova per un mondo nuovo. Ars docendi, 1, dicembre 2019.
È sempre più evidente che la crisi della scuola italiana scaturisce da una forte diversità di due culture, quella dei docenti e quella degli studenti. Ciò rilevo, anche sulla base di studi specialistici, senza voler per questo discriminare negativamente l’una o l’altra. Sta di fatto che ognuno è portatore di istanze culturali, di interessi, di sensibilità ecc. che si definiscono nel corso della vita in ragione dei contatti che si hanno, dei contesti in cui si vive, delle preferenze che si accordano, delle letture che si fanno, dei programmi televisivi che si vedono, della musica che si ascolta, ecc…La formazione umanistica è ancora importante per la società di oggi?
È sempre più evidente che la crisi della scuola italiana scaturisce da una forte diversità di due culture, quella dei docenti e quella degli studenti. Ciò rilevo, anche sulla base di studi specialistici, senza voler per questo discriminare negativamente l’una o l’altra. Sta di fatto che ognuno è portatore di istanze culturali, di interessi, di sensibilità ecc. che si definiscono nel corso della vita in ragione dei contatti che si hanno, dei contesti in cui si vive, delle preferenze che si accordano, delle letture che si fanno, dei programmi televisivi che si vedono, della musica che si ascolta, ecc…La formazione umanistica è ancora importante per la società di oggi?