Carfagni, Roberto
30.09.2022
Carfagni, Roberto (2022). Aliud est latine, aliud grammatice scire: lo studio della lingua e lo studio della grammatica. Ars docendi, 12, settembre 2022.
Se chiedessimo agli studenti e ai docenti che cosa sia il latino, sentiremmo una miriade d’aggettivi accostati al sostantivo: vivo o, quasi sempre, morto, utile o, per lo più, inutile, bello e brutto, antico, interessante, noioso, faticoso, per non parlare di cattolico, classista e fascista. E questi ne sono solo alcuni, che, se non altro, dimostrano quanto sia difficile dare una definizione certa e imparziale del latino. Anche perché l’affaticarsi nella scelta dell’aggettivo più appropriato spesso distoglie l’attenzione dal punto fondamentale, dal quid, come direbbe Cicerone, cioè dal sostantivo, il latino. Ebbene il latino è una lingua, la lingua dei latini, degli antichi abitanti del Lazio, o, più precisamente, dei romani.
Se chiedessimo agli studenti e ai docenti che cosa sia il latino, sentiremmo una miriade d’aggettivi accostati al sostantivo: vivo o, quasi sempre, morto, utile o, per lo più, inutile, bello e brutto, antico, interessante, noioso, faticoso, per non parlare di cattolico, classista e fascista. E questi ne sono solo alcuni, che, se non altro, dimostrano quanto sia difficile dare una definizione certa e imparziale del latino. Anche perché l’affaticarsi nella scelta dell’aggettivo più appropriato spesso distoglie l’attenzione dal punto fondamentale, dal quid, come direbbe Cicerone, cioè dal sostantivo, il latino. Ebbene il latino è una lingua, la lingua dei latini, degli antichi abitanti del Lazio, o, più precisamente, dei romani.
Download