Picchiotti, Nunzio
30.03.2022
Picchiotti, Nunzio (2022). NVNC MEDIVM COMITES SECVM PER OPPIDVM AGVNT. Esperienza attiva condotta “Latine loquendo” da una classe liceale. Ars docendi, 10. Marzo 2022
N. Picchiotti vorrebbe condividere coi lettori di “Ars docendi” un’esperienza didattica riguardante l’insegnamento del Latino, all’attuazione della quale partecipai qualche anno fa in una seconda classe di un liceo umbro, nell’ultimo periodo dell’anno scolastico. Il titolo del progetto che vi sottostava era COMITES SECVM PER OPPIDVM DVCVNT. Discipline coinvolte: Latino, Storia, Storia dell’Arte. Il “momento culmine” prevedeva una visita attiva al Parco archeologico di Pompei.
Eccone gli OBIETTIVI:
> sperimentare il Latino come lingua utile di comunicazione;
> esprimersi in lingua latina in ambiente esterno almeno approssimativamente simile a quello che fu il reale “contesto situazionale”;
> conoscere e memorizzare nuovi vocaboli;
> potenziare la competenza linguistica, nonché l’elasticità mentale, e favorire una più serena “confidenza” con la lingua latina;
> conoscere organizzazione sociale, stili e abitudini di vita delle antiche società “romanizzate”, in particolare quelli vigenti a Pompei;
> conoscere le infrastrutture urbanistiche delle antiche città romane;
> verificare nell’osservazione autoptica quanto studiato in Storia e in Storia dell’Arte;
> collaborare con empatia e responsabilità nel piccolo gruppo e con tutta la classe.
N. Picchiotti vorrebbe condividere coi lettori di “Ars docendi” un’esperienza didattica riguardante l’insegnamento del Latino, all’attuazione della quale partecipai qualche anno fa in una seconda classe di un liceo umbro, nell’ultimo periodo dell’anno scolastico. Il titolo del progetto che vi sottostava era COMITES SECVM PER OPPIDVM DVCVNT. Discipline coinvolte: Latino, Storia, Storia dell’Arte. Il “momento culmine” prevedeva una visita attiva al Parco archeologico di Pompei.
Eccone gli OBIETTIVI:
> sperimentare il Latino come lingua utile di comunicazione;
> esprimersi in lingua latina in ambiente esterno almeno approssimativamente simile a quello che fu il reale “contesto situazionale”;
> conoscere e memorizzare nuovi vocaboli;
> potenziare la competenza linguistica, nonché l’elasticità mentale, e favorire una più serena “confidenza” con la lingua latina;
> conoscere organizzazione sociale, stili e abitudini di vita delle antiche società “romanizzate”, in particolare quelli vigenti a Pompei;
> conoscere le infrastrutture urbanistiche delle antiche città romane;
> verificare nell’osservazione autoptica quanto studiato in Storia e in Storia dell’Arte;
> collaborare con empatia e responsabilità nel piccolo gruppo e con tutta la classe.
Download