Adami, Martina
30.12.2021
Adami Martina (2021). Rezension – recensione „Cicero als Bildungsautor der Gegenwart“, hrsg. von Peter Kuhlmann und Valeria Marchetti, Propyläum - Universitätsbibliothek Heidelberg, 2020. Ars docendi, 9, dicembre 2021.
Già il titolo di questo volume sembra intraducibile. La parola “Bildung” nella lingua tedesca (il filosofo austriaco Konrad Paul Liessmann ha scritto un bellissimo saggio a proposito) non esiste in altre lingue. “Educazione” è sicuramente la parola che più si avvicina in italiano, ma non è la stessa cosa. “Bildung” non intende soltanto educazione, ma una cosa in più: un’educazione formativa e mentale che la parola “educazione” di per se non contiene. Diversi scienziati e insegnanti in questo volume si chiedono se Cicerone possa essere rivalutato come uno scrittore “educativo” per il ventesimo secolo.
Già il titolo di questo volume sembra intraducibile. La parola “Bildung” nella lingua tedesca (il filosofo austriaco Konrad Paul Liessmann ha scritto un bellissimo saggio a proposito) non esiste in altre lingue. “Educazione” è sicuramente la parola che più si avvicina in italiano, ma non è la stessa cosa. “Bildung” non intende soltanto educazione, ma una cosa in più: un’educazione formativa e mentale che la parola “educazione” di per se non contiene. Diversi scienziati e insegnanti in questo volume si chiedono se Cicerone possa essere rivalutato come uno scrittore “educativo” per il ventesimo secolo.
Download