Henneböhl, Rudolf
30.09.2025
Henneböhl, Rudolf (2025). „Romam magnam reficite!“? – Vom Wesen der Sprache und von der Bedeutung des Lateinischen in Antike und Gegenwart. Ars docendi, 24, settembre 2025.
Il saggio – concepito originariamente come conferenza pubblica serale – mette in luce la complessità del parlare umano inteso come un processo globale e integrato. Parlare non è una facoltà isolata, bensì il risultato dell’interazione tra diverse aree cerebrali e dinamiche psicosomatiche. La lingua non è quindi soltanto una “questione di testa” nel senso della psicolinguistica o neurolinguistica, ma costituisce un elemento essenziale dell’essere umano. Su questa base viene illustrata l’importanza dell’insegnamento linguistico – in particolare del latino. Attraverso esempi tratti dalla vita quotidiana e l’interpretazione di testi letterari si mostra come la riflessione linguistica – soprattutto nell’ambito della lettura guidata – contribuisca alla formazione della personalità. L’educazione linguistica viene così fondata e giustificata in modo solido all’interno della tradizione umanistica come autentica formazione dell’uomo.
Il saggio – concepito originariamente come conferenza pubblica serale – mette in luce la complessità del parlare umano inteso come un processo globale e integrato. Parlare non è una facoltà isolata, bensì il risultato dell’interazione tra diverse aree cerebrali e dinamiche psicosomatiche. La lingua non è quindi soltanto una “questione di testa” nel senso della psicolinguistica o neurolinguistica, ma costituisce un elemento essenziale dell’essere umano. Su questa base viene illustrata l’importanza dell’insegnamento linguistico – in particolare del latino. Attraverso esempi tratti dalla vita quotidiana e l’interpretazione di testi letterari si mostra come la riflessione linguistica – soprattutto nell’ambito della lettura guidata – contribuisca alla formazione della personalità. L’educazione linguistica viene così fondata e giustificata in modo solido all’interno della tradizione umanistica come autentica formazione dell’uomo.