Salta al contenuto principale

Ut parabolam etiam ex longinquo ostentent et veluti clament [Christoph]

Ut parabolam etiam ex longinquo ostentent et veluti clament [Christoph]

Christoph, Anna
30.12.2023
Christoph, Anna (2023). Ut parabolam etiam ex longinquo ostentent et veluti clament. Die Auseinandersetzung mit Francis Bacons „De sapientia veterum" als authentische Aufgabenstellung im Lateinunterricht. Ars docendi, 17, dicembre 2023.

Il “De sapientia veterum” di Francis Bacon è una raccolta di 31 saggi su figure mitologiche e la loro interpretazione. Si tratta di un’opera non facile da collocare nell’opus di Bacon perché assai confusa, poco logica presentando una struttura quasi casuale; tutto questo è a prima vista poco inerente alla filosofia dell’empirista Bacon che sottolinea spesso la necessità di una stringente precisione di lingua e concetto. Perché quindi trattare quest’opera a scuola? Perché documenta i tentativi di capire i miti a metà strada tra antichità e il mondo moderno e ha per questo un valore culturale; perché è collocabile all’interno di un’unità didattica più ampia e interdisciplinare sulla mitologia e perché – un aspetto fondamentale - può essere un compito autentico per studenti e insegnanti. Il seguente elaborato presenta questo compito autentico: il concetto, il contenuto, il percorso e i risultati raggiunti.