Salta al contenuto principale

Academia Didactica Athesina [Adami]

Academia Didactica Athesina [Adami]

Adami, Martina
30.06.2020
Adami, Martina (2020). L’Academia Didactica Athesina e il primo volume edito dall’Academia (Δωρεά - Schriftenreihe des Gymnasiums „Walther von der Vogelweide“ 1). Ars docendi, 3, giugno 2020.

L’Academia Didactica Athesina nel grande sistema del CLE (Centrum Latinitatis Europae) è stata avviata per offrire a insegnanti italiani ed austriaci la possibilità di studiare il sistema didattico del Paese confinante, in particolar modo i metodi di insegnamento del Latino. La sede dell’“ADA“ a Bolzano permette un superamento agevolato delle barriere linguistiche, dato che in Alto Adige il bilinguismo è radicato da molto tempo. Questa iniziativa viene collocata in un progetto più ampio, previsto come „Didacticum Latinum Europaeum“ con sedi a Linz, Graz e Bolzano, con successiva espansione verso altre città in vari Paesi d’Europa. I temi che l’Ada vorrebbe approfondire in particolar modo sono collegati al mondo affascinante della ricezione, un concetto in Italia meno approfondito rispetto agli ambienti accademici tedeschi. Le ragioni di questa divergenza potrebbero essere argomento di un’ulteriore discussione approfondita; nel frattempo si è vista l’organizzazione di un convegno concernente i diversi metodi e modi di “rileggere l’antico”, una cosa che mi sembra fondamentale anche per la didattica attuale del Latino e Greco. Volevamo pubblicare i diversi interventi, perché la riflessione su una didattica di ricezione/rilettura ci sembrava e sembra una condicio sine qua non per la didattica delle lingue antiche. Auguro a tutti gli interessati und buona ed affascinante lettura e forse anche qualche spunto di rinnovo/ ripensamento metodico.
Download