Adami, Martina
30.12.2022
Adami, Martina (2022). Der Chor im antiken Drama und heute, präsentiert am Beispiel von Sophokles‘ „Antigone“. Teil 1: Der Chor in Sophokles‘ “Antigone“ – mit Hinweisen auf den antiken Chor und die Rezeption des Chores bis ins 19. Jahrhundert. Ars docendi, 13, dicembre 2022.
Martina Adami (Bolzano) dopo tantissimi anni di lavoro come insegnante e dirigente si è di nuovo ricordata della sua tesi “La funzione del coro nell’Antigone di Sofocle e la sua ricezione presso Hölderlin, Hasenclever, Anouilh, Brecht e Bremer” e ha notato con grandissimo piacere quanto le ricerche sul coro antico si fossero ampliate negli ultimi anni. In questo numero di Ars docendi cerca di presentare il coro e il suo ruolo nella tragedia antica tramite diverse idee e fonti di ricezione fino al diciannovesimo secolo, forse anche interessanti per progetti trasversali/ pluridisciplinari a scuola.
Martina Adami (Bolzano) dopo tantissimi anni di lavoro come insegnante e dirigente si è di nuovo ricordata della sua tesi “La funzione del coro nell’Antigone di Sofocle e la sua ricezione presso Hölderlin, Hasenclever, Anouilh, Brecht e Bremer” e ha notato con grandissimo piacere quanto le ricerche sul coro antico si fossero ampliate negli ultimi anni. In questo numero di Ars docendi cerca di presentare il coro e il suo ruolo nella tragedia antica tramite diverse idee e fonti di ricezione fino al diciannovesimo secolo, forse anche interessanti per progetti trasversali/ pluridisciplinari a scuola.