Sgambelluri, Luca
30.12.2021
Sgambelluri, Luca (2021). Riflessioni sulla didattica plurilingue nella scuola italiana di secondo grado. Ars docendi, 9, dicembre 2021.
Quando si tratta di delineare un quadro che si riferisca alle attuali esperienze di plurilinguismo nella scuola italiana è difficile tracciare contorni univoci e strutturali. Se, da un lato, una didattica che sia inclusiva e plurilingue rappresenta una necessità in un Paese che diventa sempre più multiculturale, dall’altro è vero che si tratta di un’esigenza che, solamente da poco tempo, viene vissuta e sentita da insegnanti, dirigenti scolastici, studenti e famiglie come reale in moltissimi contesti. Tuttavia, è difficile immaginare in questo momento un modello che possa essere adattato a tutta la penisola e che prescinda dal contesto sociolinguistico e socioculturale delle singole realtà sparse sul territorio. Per questo, c’è ancora molta strada da fare affinché la didattica plurilingue entri sistematicamente nei curricoli scolastici coinvolgendo trasversalmente le materie linguistiche e non solo.
Quando si tratta di delineare un quadro che si riferisca alle attuali esperienze di plurilinguismo nella scuola italiana è difficile tracciare contorni univoci e strutturali. Se, da un lato, una didattica che sia inclusiva e plurilingue rappresenta una necessità in un Paese che diventa sempre più multiculturale, dall’altro è vero che si tratta di un’esigenza che, solamente da poco tempo, viene vissuta e sentita da insegnanti, dirigenti scolastici, studenti e famiglie come reale in moltissimi contesti. Tuttavia, è difficile immaginare in questo momento un modello che possa essere adattato a tutta la penisola e che prescinda dal contesto sociolinguistico e socioculturale delle singole realtà sparse sul territorio. Per questo, c’è ancora molta strada da fare affinché la didattica plurilingue entri sistematicamente nei curricoli scolastici coinvolgendo trasversalmente le materie linguistiche e non solo.