Giunta, Giuseppina
30.12.2019
Giunta, Giuseppina (2019). Massa e potere di Canetti e la possibilità di una lettura politica delle Baccanti di Euripide. Ars docendi, 1, dicembre 2019.
Nel suo celebre saggio, pubblicato nel 1960, Canetti applica un approccio prossemico ante litteram al fenomeno della massa. Il testo di Canetti si presta a formulare un'ipotesi: da un lato sta il potere, il cui carattere fagocitante riesce a manifestarsi in maniera più immediata isolando i singoli in una condizione di distinzione che è lo stigma della loro debolezza. Dall'altro lato sta la massa, che si presta a incarnare l'occasione di un principio di liberazione dalle “spine” del potere basata sull'esperienza dell'indistinzione. È possibile intravedere i poli di un'analoga opposizione nelle Baccanti di Euripide?
Nel suo celebre saggio, pubblicato nel 1960, Canetti applica un approccio prossemico ante litteram al fenomeno della massa. Il testo di Canetti si presta a formulare un'ipotesi: da un lato sta il potere, il cui carattere fagocitante riesce a manifestarsi in maniera più immediata isolando i singoli in una condizione di distinzione che è lo stigma della loro debolezza. Dall'altro lato sta la massa, che si presta a incarnare l'occasione di un principio di liberazione dalle “spine” del potere basata sull'esperienza dell'indistinzione. È possibile intravedere i poli di un'analoga opposizione nelle Baccanti di Euripide?
Download